2023 - AFFILIAZIONE - ELENCO ESPERTI PROITACA

STUDIO TECNICO - ING. ANTONIO DI CARO entra a far parte del Gruppo PRO ITACA.

SCHEDA ESPERTO PRO ITACA 

                   

Il Protocollo ITACA è uno strumento tecnico per la valutazione del grado di sostenibilità energetico ambientale delle costruzioni.

  • è stato approvato il 15 gennaio 2004 dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome;
  • è utilizzato da ACCREDIA come strumento tecnico per il sistema nazionale di ispezione nelle costruzioni;
  • è utilizzato da UNI come strumento tecnico nella Prassi di riferimento della sostenibilità ambientale nelle costruzioni.

 

NUOVI OBBLIGHI SULLE RINNOVABILI...

Dal 13 giugno 2022 l’obbligo di copertura da fonti rinnovabili negli edifici passa dal 50% al 60% per gli edifici privati, mentre per gli edifici pubblici la quota da soddisfare è pari 65%. Decreto Legislativo n.199 dell’8 novembre 2021, che attua la Direttiva UE 11/12/2018, n.2001 (detta RED II). 

I nuovi obblighi in edilizia

All’art.26 del D.Lgs. 199/2021 è trattato l’ obbligo di utilizzo dell’energia rinnovabile per il miglioramento della prestazione energetica degli edifici, nello specifico, per gli edifici di nuova costruzione e per gli edifici esistenti soggetti a ristrutturazioni rilevanti, per i quali la richiesta di titolo edilizio sia stata presentata a partire dal 13 giugno 2022 è previsto “l’utilizzo di fonti rinnovabili per la copertura dei consumi di calore, di elettricità e per il raffrescamento secondo i principi minimi di integrazione di cui all’Allegato III del presente decreto.”...continua a leggere l'articolo qui


 

 

AMPLIAMENTO DOTAZIONE STRUMENTALE A SUPPORTO RILIEVI NON DISTRUTTIVI.... MISURA E RILIEVO DI TRASMITTANZA IN OPERA .....DIAGNOSI, PROGETTO E COLLAUDO SUPER-ECOBONUS 110% E NON SOLO....

Entra a far parte della strumentazione a supporto dell'attività professionale, un termoflussimetro wireless tipo HFM (Heat Flux Meter) in grado di effettuare le misure di trasmittanza termica in accordo alla UNI ISO 9869-1:2015 (Thermal insulation - Building elements - in-situ measurement of thermal resistance and thermal trasmittance).

 
La verifica in opera permette di determinare la conduttanza (o trasmittanza) senza dover conoscere preventivamente la stratigrafia della componente opaca (parete o solaio) oggetto di analisi senza dover effettuare saggi distruttivi, fondamentale per raggiungere un livello di precisione superiore rispetto ai calcoli tabellari nell'ambito delle certificazioni energetiche e delle pratiche dell'Ecobonus.

 

ANALISI ENERGETICA - STUDIO DI FATTIBILITA' TECNICA - ACCESSO INTERVENTI SUPER ECOBONUS 110% - COMPLESSO CONDOMINIALE

Il presente articolo costituisce un sunto del documento prodotto sull'Analisi Energetica per accesso interventi SUPER ECOBONUS 110% in un COMPLESSO CONDOMINIALE.
 
L'analisi energetica condotta permette di capire in che modo l’energia viene utilizzata, quali sono le cause degli eventuali sprechi e quali interventi migliorativi possono essere realizzati. Di questi è stato individuato un ordine di priorità in base alla massima convenienza, è stato costruito un “Piano di Azione”, che raccoglie tutte le misure e tutti i parametri necessari per prendere una decisione per aumentare l’efficienza energetica del sistema edificio/impianto usufruendo dei BONUS FISCALI 100%, nel rispetto dei limiti imposti dai Decreti MISE 2020.
 

Il caso studio riguarda un complesso condominiale, eseguito nel 2020. L’edificio isolato oggetto di diagnosi/progetto risulta ubicato in Zona Climatica C. L’edificio condominiale, a torre, oggetto di intervento risulta su un lotto indipendente. L’immobile si sviluppa su tre livelli fuori terra ed un piano garage/cantina sottomesso rispetto il piano strada. Al Piano Terra, Primo e Secondo risultano collocati 2 appartamenti per piano. Il piano copertura, raggiungibile da un torrino scala risulta a terrazza piana praticabile ed accessibile. Dette unità immobiliari sono destinate a residenza. L’epoca di costruzione risale agli anni ’90. La struttura portante delle stabile risulta essere in cemento armato con telai strutturali a travi e pilastri. Le tamponature sono in muratura a camera d’aria non isolata, i solai in latero cemento, compreso quello della copertura piana. L’immobile non presenta particolare pregio architettonico negli elementi decorativi e di finitura. Gli infissi sono in legno non a taglio termico con vetro singolo.
Gli appartamenti presentano impianti combinati per il riscaldamento e produzione di ACS costituiti da Generatori singoli del tipo caldaia a combustibile fossile, metano. Altri presentano Generatori del tipo a Pompa di Calore.
L'analisi energetica è stata condotta con studio delle singole zone termiche del complesso condominiale, delle zone riscaldate e non riscaldate, anali delle stratigrafie dei componenti opachi della fabbrica pre e post interventi, verifica e calcolo dei ponti termici.
 


 
E' stata condotta una analisi termografica con metodo non distruttivo al fine di individuare elementi e criticità nell’involucro, nonché per ravvisare presenza di ponti termici, parti nascoste, stato di isolamento, carenze generali dello Stato di Fatto.
 

 
Successivamente sono state analizzate le criticità energetiche dello Stato di Fatto: trasmissioni verso l'esterno, verso locali non riscaldati, ventilazione, trasmissioni globali, COEFFICIENTI DI TRASMISSIONE PER SINGOLE ZONE TERMICHE.
 


 
Ciò è stato condotto al fine di programmare i lavori per il progetto di riqualificazione energetica dell’edificio e specificatamente per suggerire i migliori interventi di riqualificazione da porre in essere.
Pertanto, il “PIANO DI AZIONE” è stato impostato su un approccio di tipo "olistico", ovvero di guardare come target l'insieme (il tutto), ovvero il sistema edificio-impianto. 
 
I calcoli energetici sul sistema edificio/impianto sono stati condotti in accordo alle normative di settore: UNI/TS 11300-1:2014, UNI/TS 11300-2:2014, UNI/TS 11300- 3:2010, UNI/TS 11300-4:2016, UNI/TS 11300-5:2016, UNI/TS 11300-6:2016 e alla UNI EN 5193:2008, linee Guida Nazionali per la Certificazione Energetica aggiornate con il DM 26/06/2015 e smi. Sono stati svolti mezzo l’ausilio di software di calcolo certificato dal Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente in regime stazionario.
 

 

 
Il “PIANO DI AZIONE” nel caso specifico ha individuato le seguenti Ipotesi di Intervento Migliorativo (IIM):
- IIM 1: ISOLAMENTO TERMICO DELLA COPERTURA con apposizione lato estradosso di sistema di isolamento a secco;
- IIM 2: ISOLAMENTO TERMICO PAVIMENTO (VERSO GARAGE/ALTRI LOCALI NON RISCALDATI) con apposizione lato intradosso di sistema di isolamento a secco;
- IIM 3: ISOLAMENTO TERMICO PARETI VERTICALI con apposizione lato di sistema di isolamento a cappotto su zone esterne e verso VANO SCALA/ALTRI LOCALI NON RISCALDATI;
- IIM 4: SOSTITUZIONE FINESTRE E INFISSI;
 
Lo STUDIO DI FATTIBILITA' condotto risulta soddisfare le verifiche per ACCEDERE AGLI INCENTIVI DI LEGGE ED OPPORTUNITA’ FISCALI nello specifico al Decreto Legge 19 maggio 2020, n. 34 “Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19”, noto come Decreto Rilancio, introduce il NUOVO SUPER ECOBONUS 110%.
L'analisi in ultimo presenta il riepilogo degli APE CONVENZIONALI PRE e POST INTERVENTO secondo quanto previsto per ottenere accesso a BONUS FISCALI.....
 
L'analisi in ultimo presenta il riepilogo degli APE CONVENZIONALI PRE e POST INTERVENTO secondo quanto previsto per ottenere accesso a BONUS FISCALI.....



AMPLIAMENTO DOTAZIONE STRUMENTALE A SUPPORTO SANIFICAZIONE AMBIENTI AFFETTI DA MUFFE, BATTERI,....(in partnership)

Entra a far parte della strumentazione a supporto dell'attività professionale, un GENERATORE DI OZONO (6000mg/h) per bonifica di muffe, batteri,...virus in ambienti residenziali, uffici e  di lavoro. 

L'ozono è il disinfettante naturale più famoso. E' un gas composto da ha forti proprietà ossidanti e ha quattro funzioni principali: ossidazione, sterilizzazione, scolorimento e deodorizzazione. Può uccidere ed eliminare efficacemente odore, muffa planctonica, virus, batteri planctonici, acari, polline, polvere, benzene, toluene, xilene, composti organici volatili totali (TVOC),... Il servizio in partnership con aziende autorizzate e strumentazioni Certificate CE aiuta ad eliminare e ritardare la crescita di muffe e funghi e a ridurre gli allergeni in ambienti di casa, lavoro, ......



INDAGINI TERMOGRAFICHE INDUSTRIALI...E LA RIDUZIONE DEL TASSO MEDIO DI TARIFFA PER PREVENZIONE INAIL...(MODELLO OT23)

Segnaliamo quale INTERVENTO TRASVERSALE ammesso:

C-16 INTERVENTI PER LA PREVENZIONE DEL RISCHIO ELETTRICO: l’azienda deve aver effettuato nel corso dell’anno una analisi termografica a una o più parti di impianto elettrico e ha conseguentemente attuato le opportune azioni correttive.

Punteggio = 50

Note:

L’intervento si riferisce a parti di impianto quali quadri elettrici, quadri di comando e trasformatori.
Il rilievo termografico e l’interpretazione e valutazione dei dati rilevati devono essere eseguiti da persone certificate in accordo ai Livelli 1 e 2 previsti dalla norma UNI EN ISO 9712. Ogni punto oggetto di analisi termografica deve essere corredato da foto nel campo visibile e infrarosso.

Dettagli ed altro su: termografia siracusa

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PER L'INGEGNERE ...."ESPERTO IN ENERGETICA"

La certificazione di livello CERTing comprova la competenza professionale in un comparto per mezzo dell’esperienza acquisita svolgendo attività professionali che hanno comportato l’assunzione di responsabilità personali, sia pure in collaborazione con altri professionisti, e della formazione successiva all’iscrizione all’Albo, anche in conformità all’obbligo di aggiornamento della competenza professionale.

L' Ing. ANTONIO DI CARO risulta certificato come: " Ingegnere esperto in: Energetica"....continua a leggere qui


Principali introduzioni e novità della EPBD III (Direttiva 2018/844/UE) ….

La Direttiva Europea 2018/844/UE modifica la Direttiva 2010/31/UE sulla Prestazione Energetica nell’Edilizia (EPBD) e la Direttiva 2012/27/UE sull’Efficienza Energetica (EED), ponendo tra l’altro l’attenzione sulle condizioni di qualità degli ambienti interni (IEQ – Indoor Environmental Quality).
Lo schema di Decreto modificherà il D.Lgs. 192/2005 e smi al fine di adeguarlo e integrarlo con le novità introdotte dalla nuova Direttiva.
Detto schema di Decreto prevede: l’introduzione di strumenti volti ad accelerare la ristrutturazione economicamente efficiente degli edifici esistenti, re-integra le strategie di ristrutturazione del settore edilizio a lungo termine per favorire la mobilitazione di risorse economiche e la realizzazione di edifici a zero emissioni entro il 2050; aggiorna i criteri generali per la definizione della metodologia di calcolo e dei requisiti della prestazione energetica degli edifici....continua a leggere l'articolo qui


CASO STUDIO...ISPEZIONE DI IMPIANTI SOLARI FOTOVOLTAICI MEDIANTE L'UTILIZZO DI TERMOCAMERA I.R. presso CAMPO FV in ... PROVINCIA DI CATANZARO (CZ)

Viene trattato il risultato di un rilievo svolto nel 2019 al riguardo di un controllo sugli impianti fotovoltaici con utilizzo di tecnica termografica I.R..
Tale tipo di controllo sugli impianti riveste un’importanza fondamentale per assicurare una generazione di energia elettrica efficiente, una lunga durata e un ritorno sull’investimento elevato. L’ispezione ad infrarossi degli impianti fotovoltaici consente di individuare rapidamente potenziali difetti a livello di cella e di modulo e possibili problemi di interconnessione elettrica.
Continua a leggere il post cliccando qui


LA TERMOGRAFIA AI TEMPI DEL COVID19....

Incredibile come in queste settimane si parli sempre con maggior frequenza del Corona Virus!
La Covid-19 è la seconda pandemia di questo secolo, comparsa a 11 anni dalla pandemia dell'influenza A/H1N1.
Nell’Unione Europea, come in Italia, si intensificano i controlli negli aeroporti, negli ospedali e nei locali affollati come banche e strutture pubbliche.
Ad oggi si sa che il Corona virus si trasmette da una persona infetta ad un’altra attraverso la saliva, tossendo, starnutendo o attraverso contatti diretti quali toccando o stringendo la mano della persona infetta e portandola alle mucose.
Perché misurare la febbre con l’aiuto della TERMOGRAFIA?
continua a leggere il post, cliccando qui 


CASO STUDIO...Ricerca perdita su RETE IMPIANTO DI RISCALDAMENTO

In questo lavoro viene presentato un caso studio di indagine termografica atta alla ricerca di perdita in un impianto di riscaldamento con rete di distribuzione posta sottotraccia..in zone interne ed esterne sino a terminali di emissione presso edificio scolastico.
Il sopralluogo condotto ha permesso di ravvisare anomalie termiche durante il percorso della tubazione sottotraccia (a pavimento e parete dell'edificio scolastico sito nel Comune di Floridia - SR) nelle zone a Piano Terra ed altre.
Il Cliente lamentava la perdita di pressione nel complesso ed articolato sistema di rete dalla centrale termica sino ai terminali di emissione su ciascun piano.
Continua a leggere il post cliccando..qui 


INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA (SISTEMA EDIFICIO/IMPIANTO) PER IL RISANAMENTO. CASO STUDIO SU IMMOBILE A CANICATTINI BAGNI (SR)


In questo lavoro viene presentato un caso studio di risanamento volto principalmente alla ri-qualificazione energetica di un edificio esistente, eseguito nel 2018. L’edificio, già oggetto di interventi di ristrutturazione edilizia, presentava a distanza di anni molti degradi a causa di una errata progettazione e posa in opera di materiali e sistemi su parti della fabbrica ed impianti.




 I problemi lamentati si sono presentati dopo circa un anno dall’ultimazione dei lavori di ristrutturazione edilizia dell’immobile (2014-2015). I fenomeni lamentati hanno avuto inizio dalla parete interna, a piano terra, tra i vani denominati matrimoniale e soggiorno posti verso Nord e Ovest, altri fenomeni di umidità di risalita hanno interessato successivamente i vani dell’immobile (a piano terra) adiacenti la parete lato Sud, ove era stata posta successivamente una contro-parete dal lato interno. Tali problematiche lamentate, da quanto desunto accadono principalmente nei mesi invernali in occasione di giornate particolarmente umide. Si presentano fenomeni di muffa e macchie nella quasi totalità dei vani, in particolari punti, della fabbrica, principalmente nelle pareti verso Nord sia a Piano Terra che a Primo. Altre manifestazioni si sono avute in corrispondenza delle zone a solaio interpiano e in copertura.

 ....continua a leggere l'articolo cliccando qui.......

CASO STUDIO: TERMOGRAFIA SETTORE INDUSTRIALE (RILIEVO APPARECCHIATURE ELETTRO-MECCANICHE)

L'ispezione termografica nel settore industriale permette il monitoraggio e la diagnosi delle condizioni di installazioni e componenti elettrici e meccanici. Con una termocamera è possibile identificare precocemente i problemi, permettendo di documentarli e correggerli prima che diventino più gravi e costosi da riparare.


Tra gli esempi di guasti meccanici che sono rilevabili con le termocamere vi sono:
• Problemi di lubrificazione
• Disallineamenti
• Motori surriscaldati
• Rulli a temperature sospette
• Sovraccarico delle pompe 
• Assali dei motori surriscaldati 
• Cuscinetti caldi



Tra gli esempi di guasti in tubazioni che sono rilevabili con le termocamere vi sono:
• Perdite in pompe, tubi e valvole
• Decadimenti di isolamento
• Otturazione di tubi






 
Altre applicazioni includono:
• Individuazione di punti caldi su robot di saldatura
• Ispezione di materiale aeronautico
• Rilevazione di muffe
• Controllo della distribuzione della temperatura in pavimentazioni asfaltate
• Ispezioni parti processi produttivi



CON UNA SPESA CONTENUTA SARA’ POSSIBILE IDENTIFICARE PRECOCEMENTE I PROBLEMI, PERMETTENDO DI DOCUMENTARLI E CORREGGERLI PRIMA CHE DIVENTINO PIU’ GRAVI E COSTOSI, EVITARE FERMI SULLA PRODUZIONE E POSSIBILI INCENDI !!!